Si è tenuto il 01 Giugno a Noto
Sesto senso + VascoFake Tributo Vasco Rossi = divertimento assicurato! Domemica 1 giugno a Noto ore 20.00
comunicati, spettacoli, musica, barocco, eventi, notizie
Menu principale:
Si è tenuto il 01 Giugno a Noto
Sesto senso + VascoFake Tributo Vasco Rossi = divertimento assicurato! Domemica 1 giugno a Noto ore 20.00
comunicati, spettacoli, musica, barocco, eventi, notizie
Spettacolo “LOTO” a cura del gruppo teatrale giovanile Gitis di Mosca, che si svolgerà giovedì 29 maggio alle ore 21 preso il Teatro “Tina di Lorenzo.
"loto" a cura gruppo giovanile teatrale gitis teatro foto noto
XII FESTIVAL SCUOLE DI DANZA CITTA' DI NOTO
ORGANIZZATO DALLA SCUOLA DI DANZA "TERSICORE" DI NOTO
DIRETTRICE: LILLY SANTOCONO
24 Maggio 2014 - Piazza Municipio
PARTECIPERANNO:
“LACHANCE BALLET" - SIRACUSA
di Steve LaChance danzatore e coreografico televisivo
“ATTITUDE" - AVOLA
Insegn. Florence Cugno, laureata ISEF
“DANZA & MOVIMENTO" - SIRACUSA
Insegn. Francesca Scacco laureata Accademia Nazionale di Danza
“ SCARPETTE ROSSE" - CALTANISSETTA
Ins. Francesca Gallina, Diplomata Royal Academy of Dance
“STUDIO ARTE DANZA" - CATANIA
Insegn. Anna Bonaccorsi, laureata Accademia Nazionale di Danza
“COMPAGNIA DEL SESTO SENSO" - CATANIA
di Martina Asero
“DEGA" - MOSCA
Insegn. Michela Olga, liceo del balletto danza Classica di Mosca
“DAGIS" - VERCELLI
Insegn, Oxana Natoloka
“CLASSICAL BALLET SCHOOL" - TRAPANI
Insegn. Sandra Giorgetti, diplomata Royal Academy of Dance e sede di esami professionali RAD
“ATELIER DELLA DANZA" - SCICLI
Insegn. Sonia Occhipinti
“IKONOS" - SIRACUSA
Ins. Giusy Miceli, maestro di Flamenco, Modern Jazz, Hip Hop
“DANZA & DANZA" - SIRACUSA
Insegn. Antonella Crucitti, laureata Accademia Nazionale di Danza
“SCUOLA DI DANZA SERENA AGOSTA” - ROSOLINI
Night Time cortometraggio di Vanny Mazzallo
Night Time, cortometraggio che comunica l'amore per il cinema, provato con passione che porta all' approfondimento ed allo studio della sua storia, mezzo espressivo che porta l’autore a raccontarsi con significati schizzati da una scrivania ripresa nella semplicità di un ripiano scevro di contenuti apparenti e da una parete bianca quale versante dal quale proiettare il pensiero.
Per propendersi al raggiungimento di quanto sembrava posto dietro un cancello alto ed invalicabile.
La voce narrante sottolinea la soddisfazione mista all'emozione di avere raggiunto il traguardo.
Musiche eccellentemente selezionate.
“Un cortometraggio è un film la cui durata normalmente non raggiunge i 30 minuti complessivi. I corti sono stati ampiamente rivalutati già a partire dagli anni ottanta, anche con l'istituzione di numerosi concorsi e festival cinematografici a loro riservati. Negli anni duemila, poi, grazie alla sempre più ampia diffusione di tecnologie per gli effetti speciali digitali a basso costo, hanno cominciato a proliferare una grande quantità di opere amatoriali.”
comunicati, spettacoli, musica, barocco, eventi, notizie, night time film, notizie
Infiorata 2014 Programma Primavera Barocca
clicca per sfogliare il programma
Eventi comunicati e notizie Eventi comunicati e notizie Eventi comunicati e notizie
Primavera Barocca Primavera Barocca Primavera Barocca Primavera Barocca
Settimana della Cultura a Noto
Ritorno al passato: dai romani alla preistoria, passando dai greci ..
consulta la locandina del programma
Villa Tellaro Settimana della Cultura
Promosso dalla Fattoria Didattica Villa del Tellaro e dall'Associazione Escursioni Iblee, tre giorni per tornare a rivivere tre siti archeologici ricadenti nel territorio del Comune di Noto: Mosaici del Tellaro, Eloro e Castelluccio.
Settimana della Cultura
Una proposta di tre giorni di totale immersione nell’archeologia lanciata dall’Archeoclub di Noto e dall’Associazione culturale “Escursioni Iblee”, patrocinata dal Comune di Noto e dalla Soprintendenza ai beni culturali di Siracusa e con la partecipazione della compagnia teatrale mamatephora e dell’archeotecnico Alfio Tomaselli.
Si parte dai Mosaici romani del Tellaro, il venerdì 25 aprile 2014, alle ore 10,00 con un reading teatrale “Paganesimo versus cristianesimo” tratto dall’Octaviusdi Minucio Felice, a cura della compagnia Mamatephora.
Tornando ancora indietro nel tempo Secondo appuntamento del sabato 26 aprile alle ore 10,00 ci catapulterà nell’incantevole sito di Eloro città greca subcolonia di Siracusa, ancora una volta faremo rivivere i resti dell’antico teatro con la sua vista sul mare e sulla riserva naturale di Vendicari. Verrà proposta la drammatizzazione “Giasone e Medea oltre il conflitto” un testo originale che prende spunto dai temi classici.
Infine domenica 27 aprile alle ore 10,00 torneremo all’età del Bronzo antico fra le antiche pietre di Castelluccio, il sito eponimo scavato da Paolo Orsi con le sua necropoli, le capanne preistoriche e i famosi portelli tombali , con l’archeotecnico Alfio Tomaselli riscopriremo la vita quotidiana degli uomini del paleolitico e del neolitico.
Villa Tellaro Settimana della Cultura
La partecipazione agli eventi è gratuita, mentre è necessario prenotarsi per il laboratorio di archeologia sperimentale di Castelluccio dove è prevista una quota di partecipazione.
I mosaici della Villa del Tellaro sono visitabili tutti i giorni dalle 9,00 alle 18,30 orario continuato, alla visita si possono associare laboratori didattici per scuole e per gruppi: mosaico, ceramica, scavo archeologico, cucina su prenotazione presso la Fattoria didattica Villa romana del Tellaro.
I siti di Eloro e Castelluccio sono visitabili per gruppi tutti i giorni tranne la domenica , previa prenotazione.
Dal 15 Giugno 2014, presso la Fattoria didattica Villa romana del Tellaro sarà possibile associare alle visite un buffet con piatti della Cucina dell’antica Roma.
Per info e prenotazioni:
Villa Tellaro Settimana della Cultura
338 9733084
www.villaromanadeltellaro.com
Eventi Cultura Comunicati Villa Tellaro Settimana della Cultura
Pasqua e pasquetta in val di Noto
Prenota la pagina
Notizie Comunicati Eventi - Notizie Comunicati Eventi - Notizie Comunicati Eventi
Pasqua