www.notoweb.it

SICILIA
Home Page
Portale su Not Sicilia
Vai ai contenuti

Menu principale:

Bottega del fritto di pesce servito con il coppo a Noto

NotoWeb
Pubblicato da in Offerte ·
Tags: pesce fritto Notocoppo a Noto
Alici, gamberi, calamari ed ancora merluzzo e moscardini in un fritto croccante, leggero e profumato.

pesce fritto coppo a Noto

Un angolo del nostro mare.
Un'isola con i colori e i profumi dell'estate, della cucina marinara italiana.




La Memoria è il respiro del Tempo

NotoWeb
Pubblicato da in Cultura ·
Tags: francesco adragnasalvatore raudino

Con questa esortazione che dà il titolo alla mostra, Adragna vuole suggerire all’uomo di “imparare ad imparare dalla memoria degli errori della storia.
L’uomo di oggi non ha memoria storica e spesso torna a commettere gli stessi errori commessi in passato; se riuscisse a fare tesoro della memoria potrebbe evolversi verso un concetto di bene comune che eliminerebbe quelle sacche di povertà, dolore e ingiustizia che ancora flagellano il mondo”.
Quello che accomuna la fotografia di Raudino con la poesia di Adragna, è la ricerca della Verità attraverso l’osservazione della Natura quale unica testimonianza di autenticità assoluta su questa terra.
Alla domanda “La bellezza salverà il mondo?” li abbiamo sentiti rispondere “No! La bellezza è illusoria e ingannevole. Solo la Verità può farlo!” “La nostra verità è quella assoluta e non relativa” dice Adragna “La verità relativa di quel quadrato proiettato da una fonte di luce che illumina la faccia di un cubo non ci interessa; a noi interessa la Natura del cubo e la verità assoluta della luce”.
Le foto e i visi di Raudino rappresentano la Verità immortalando la Natura negli occhi di quegli uomini che ancora vivono in simbiosi con essa, continuando ad esserne parte integrante; ne scorgiamo la semplicità dei gesti che arriva fino alla “Natura delle cose”, la serenità e la semplicità della felicità del vivere. Anche nella poesia di Adragna leggiamo tra i versi la preponderante presenza della Natura che si rispecchia nel ritmo del giorno e della notte, della luce e del buio, riuscendo a sentire il battito del cuore del mondo e riuscendo, all’occhio dell’attento osservatore, ad entrare nelle immagini di Raudino fino a farle respirare. Ogni artista ha un messaggio che avverte l’esigenza di liberare. Raudino e Adragna vogliono ricordare all’uomo le proprie origini e da dove proviene e che, per mezzo di quella Libertà che sa riappropriarsi della Natura e del suo “essenziale”, è ancora capace di essere felice.





“Our talent’s space” Tersicore & Istituzione musicale Noto

NotoWeb
La scuola di danza Tersicore di Noto in collaborazione con gli allievi dell’Istituzione musicale città di Noto è lieta di invitarvi allo spettacolo interamente dedicato ai nostri talenti!
Esibizioni di musica, variazioni di repertorio classico alternate da coreografie di danza contemporanea, poesia grandi e piccini allieteranno la vostra serata mostrandovi la loro arte!
Giorno 18 agosto al Teatro Noto d’estate ore 21.00.

Presentatori: Salvatore Figura&Giuseppe Montalto.



Note di Noto Classica ... e oltre

NotoWeb
Pubblicato da in Eventi ·
Tags: Note di Noto
Note di Noto Classica  ... e oltre Estate 2018



ArtigiaNoto mostra di antichi mestieri

NotoWeb
Pubblicato da in Notizie ·
Tags: artigianotocortile mattero raeliliceo classico noto



Arte contemporanea, Luca Nannipieri e Daniela Billi a Noto

NotoWeb
Pubblicato da in Eventi ·
Tags: LucaNannipierieDanielaBilliaNoto
 
Domenica sera il vernissage della mostra allestita a Palazzo Nicolaci in collaborazione con Altera Domus
 
Arte contemporanea, Luca Nannipieri e Daniela Billi a Noto
 
Lunedì sera il critico d’arte terrà la conferenza dal titolo “Il grande spettacolo dell’arte”
 

 
 
Palazzo Nicolaci e Convitto delle Arti saranno il palcoscenico di due importanti iniziative che mettono in primo piano l’arte contemporanea, promosse dall’associazione Altera Domus con il patrocinio del Comune di Noto e la collaborazione di Casa Nannipieri Arte. A Noto arriverà il critico d’arte e volto televisivo Luca Nannipieri. Il grande patrimonio storico artistico italiano, saccheggiato, devastato eppure ammirato in tutto il mondo, di cui il critico si è spesso occupato su RaiUno, Panorama e Il Giornale, e l’arte contemporanea, gestita da Patrizia Ennas e dalla sua casa d’arte, Casa Nannipieri, sono i due leitmotiv delle iniziative, ovvero una conferenza e il vernissage di una mostra.
 
Il 5 agosto a Palazzo Nicolaci (inizio ore 19.30), Nannipieri insieme con Paoletta Ruffino, presidente di Altera Domus, inaugurano la mostra “Arpège” dell'artista pratese Daniela Billi, che, poco dopo Noto, sarà ospitata presso la Galleria Coveri del famoso stilista Enrico Coveri a Firenze. La mostra sarà aperta dal 5 agosto al 5 settembre e le sarà abbinato anche un catalogo realizzato appositamente.
 
Il 6 agosto nel cortile del Convitto delle Arti (inizio ore 19.30) si terrà la conferenza "Il grande spettacolo dell'arte”, in cui il critico Luca Nannipieri racconta la bellezza come non è mai stata raccontata: dai tombaroli di Pompei ai falsi Modigliani, dalle abbazie perdute allo squalo di Damien Hirst, interventi brevissimi e taglienti sulle glorie e sulle deficienze del Belpaese.
 
«Ogni artista che arriva con le sue opere a Noto - commenta l’assessore alla Cultura Frankie Terranova -  è un’altra occasione per regalare alla città nuove esperienze e nuovi stili artistici. Questa volta ospitiamo la mostra di Daniela Billi, i cui quadri alternano tonalità vivaci ad alcune un po’ più tenui. Accanto all’artista toscana, poi, spicca anche il nome di Luca Nannipieri, critico d’arte che ha curato la mostra e che a Noto terrà un’importante conferenza stampa legata alle bellezze di tutta l’Italia. Bellezze in cui non poteva non ricadere anche la nostra Noto. Sono due nomi che non potevano mancare a Noto in questo 2018, anno in cui si consacra stiamo cercando di consacrarla sempre più come “Città d’Arte”».



Turismo accessibile, sono 5 le spiagge di Noto inserite nelle linee guida del progetto “Sicilia e Siracusa, Mare per Tutti”

NotoWeb
Pubblicato da in Notizie ·
Tags: turismospiaggieNoto
Le informazioni raccolte saranno poi inserite sul sito della Regione Siciliana
Turismo accessibile, sono 5 le spiagge di Noto inserite nelle linee guida del progetto “Sicilia e Siracusa, Mare per Tutti”
Sono quelle di Vendicari, Lido (due), contrada Spinazza più una privata in contrada Reitani


           Sono 5 le spiagge di Noto che l’associazione “Sicilia Turismo per Tutti” coordinata dalla prof.ssa Bernadette Lo Bianco ha inserito nelle linee guida del progetto “Sicilia e Siracusa, Mare per Tutti”. Progetto che è stato presentato questa mattina a Siracusa e che si pone l’obiettivo di promuovere un turismo accessibile e un’accoglienza di qualità abbattendo tutti gli ostacoli che finiscono per impedire di vivere al meglio l’esperienza turistica in Sicilia. L’idea è quella di indicare sul sito della Regione Siciliana ma anche su quelli dei partner del progetto - tra cui anche associazioni come l’Unione Ciechi ed Ipovedenti, Ens e Mac - le spiagge dell’intera isola che risultano facilmente accessibili anche a chi ha difficoltà motorie o esigenze specifiche.
           Dallo studio condotto anche da tecnici e professionisti, è emerso che in tutta la Sicilia sono 73 le strutture balneari accessibili, di cui 26 in tutta la provincia di Siracusa. Di queste 5 ricadono in territorio di Noto e per questo stamattina l’assessore al Turismo Giusi Solerte ha rappresentato l’amministrazione comunale per raccontare l’esperienza netina che ha portato all’avvio del progetto Spiagge Sicure e alla conquista, per due anni consecutivi, della Bandiera Verde, riconoscimento assegnato dai pediatri italiani alle spiagge d’Italia più adatte ai bambini.
           «Abbiamo raccolto - ha detto l’assessore al Turismo Giusi Solerte - con molto piacere l’invito dell’associazione presieduta dalla prof.ssa Bernadette Lo Bianco, rinnovando e rafforzando un sodalizio già lanciato da qualche anno. Come amministrazione comunale siamo molto sensibili a questo tipo di tematiche e in tema di accessibilità e sostenibilità abbiamo intrapreso da anni un iter virtuoso che consiste nell’installazione delle pedane in legno per raggiungere la spiaggia, nella predisposizione del servizio, competente e qualificato, di assistenza bagnanti e salvataggio con la possibilità offerta ai nostri visitatori di poter utilizzare anche la Job (Join On the Beach) Chair, una sedia speciale per muoversi con facilità sulla sabbia e in acqua. Siamo convinti che una città come la nostra, capitale di arte e cultura con una immensa vocazione turistica, non possa che non essere inclusiva e pronta ad abbattere qualsiasi tipo di barriere, architettoniche e non, per aprirci al mondo nella sua interezza».



Privacy policy and cookies - sito senza fini commerciali
QUESTO SITO NON HA CONTENUTI PUBBLICITARI
Torna ai contenuti | Torna al menu