www.notoweb.it

SICILIA
Home Page
Portale su Not Sicilia
Vai ai contenuti

Menu principale:

CATALOGHI DA SFOGLIARE SU NOTO WEB

NotoWeb
Pubblicato da in Offerte ·
CATALOGO PRODOTTI - SERVIZI - AMBIENTI




Escursioni in barca a Marzamemi

NotoWeb
Pubblicato da in Offerte ·
Tags: barca marzamemipianeta mare
Mare e barche Marzamemi


Macchina del ghiaccio a Noto

NotoWeb
Pubblicato da in Notizie ·
Tags: Macchina ghiaccioquartiere noto
A Machina o ghiacciu
Su Via Nicolò Mandalà all'incrocio con la Via Giovanni Papini si trova un bellissimo stabilimento artigianale in cui venivano fabbricati lastroni da mettere nelle ghiacciaie dell'epoca o da trasportare alla Loggia del Mercato durante la vendita del pesce. Il ghiaccio veniva prodotto in particolari forme parallelepipedi, “le balle” e veniva usato per uso alimentare o in ospedale. Per questo la fabbrica funzionava anche in inverno e riceveva, per ammortizzare le perdite dovute ad un uso limitato del prodotto, una sovvenzione da parte dell’amministrazione comunale. Anche i privati usavano il ghiaccio prodotto dalla fabbrica. Non essendoci frigoriferi nelle abitazioni, era questo l’unico modo per conservare icibi. I più ricchi ricevevano a casa la balla intera, i più poveri si accontentavano di mezza balla o di un quarto di balla. L’operazione di ripartizione della balla si effettuava mediante uno strumento a forma di uncino che provocava il formarsi di schegge di ghiaccio che costituivano la gioia dei bambini che si accalcavano attorno al mezzo del fornitore, in un primo tempo un carro, poi un mezzo a motore. In quel periodo era in voga “a fumma o ghiacciu”. Si trattava di ghiaccio tritato ottenuto con una macchinetta che raschiava la superficie della balla, ottenendo dei granuli che venivano pressati dalla macchinetta stessa. Una volta aperta la macchinetta, ne usciva una forma di ghiaccio tritato che colorata con sciroppi di diverso colore, veniva succhiata dai bambini. Il ghiaccio veniva usato anche per fare la famosa “minnulata”, la granita di mandorle.
La comparsa dei primi frigoriferi in concomitanza con il boom economico, provoco’ la crisi e successivamente la chiusura dello stabilimento.

Macchina del ghiaccio a Noto


25 luglio La Traviata a Noto

NotoWeb
Pubblicato da in Eventi ·
La Traviata di Giuseppe Verdi a Noto








Adeguamento siti internet alle normative

NotoWeb
Pubblicato da in Notizie ·
Vi segnaliamo che dal 2 giugno è diventato obbligatorio per i gestori di siti web adeguarsi al Provvedimento " Individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei cookie" (Gazzetta Ufficiale n. 126 del 3 giugno 2014)


Con proprio provvedimento dell’8 maggio 2014, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 126 del 3 giugno 2014, il Garante privacy ha stabilito le “modalità semplificate per l’informativa e l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookie” sui siti web aziendali/istituzionali.

Per il caso di omessa informativa o di informativa inidonea, ossia che non presenti gli elementi indicati, oltre che nelle previsioni di cui all’art. 13 del Codice, nel provvedimento dell’8 maggio 2014, è prevista la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da 6.000 a 36.000 euro (art. 161 del Codice).



Compagnia teatrale Tabità in scena

NotoWeb
Pubblicato da in Notizie ·
"Tabità in scena" nasce in seno all'associazione Onlus "Superabili" di Avola e si propone come una "compagnia integrata", ovvero, una compagnia dove le etichette e le diversità non esistono, a tal motivo a farne parte sono (così detti) normodotati e persone con disabilità psichica e fisica.
Formata da attori non professionisti, vuole portare un teatro che non sia mera ricreazione ma protesta, denuncia, rivoluzione dal basso, crescita, servizio sociale, presa di consapevolezza, impegno civico, integrazione, collaborazione, seme per un mondo migliore.
Tabità in scena" con i suoi spettacoli si prefigge di finanziare l'apertura della cooperiva sociale di tipo b "Tabità" volta all'inserimento lavorativo e sociale delle persone con disabilità psichica e fisica, attraverso l'apertura di un pastificio/panificio.
A sua volta, la cooperativa "Tabità", oltre all'inserimento detto, coprirà parte delle spese necessarie al progetto " Dopo di noi", che vede la presa in carico dei soggetti con disabilità dopo la morte delle persone che nel presente si prendono cura di loro.
Nei mesi di luglio e agosto, "Tabità in scena" porterà nei comuni siciliani il corto teatrale "Mai più. Oltre la Shoah" - scritto e diretto dalla Dott.ssa  Debora Civello, mediatrice relazionale - rappresentato per la prima volta il 2 febbraio 2014 a Roma al Teatro Antigone durante la prima edizione della rassegna teatrale "Shoah , oltre la memoria". Il Corto mostra tutti i vari tipi di genocidi perpetrati dopo il mai più detto a seguito degli orrori della seconda guerra mondiale fino ai giorni nostri. È un grido contro l'ignoranza, l'indifferenza, la paura del diverso. Nuda la scenografia, crudo il linguaggio utilizzato; i genocidi sono scanditi dal suono di piedi in marcia e dallo sbattere di un pezzo di legno su una scatola di latta per biscotti.



Teatro ed archeogastronomia alla Villa Romana del Tellaro

NotoWeb
Pubblicato da in Eventi ·
In occasione dei prossimi week end, Vi ricordiamo che i siti museali regionali sono visitabili gratuitamente ogni prima domenica del mese.






Privacy policy and cookies - sito senza fini commerciali
QUESTO SITO NON HA CONTENUTI PUBBLICITARI
Torna ai contenuti | Torna al menu