www.notoweb.it

SICILIA
Home Page
Portale su Not Sicilia
Vai ai contenuti

Menu principale:

Kairos Noto Le Rotte di Ulisse

NotoWeb
Pubblicato da in Eventi ·
Tags: Kairosrotteulisse

 COMUNE DI NOTO
Associazione culturale "LE ROTTE DI ULISSE"
Kairós

COMUNICATO STAMPA


«Il patrimonio spirituale, dentro e accanto al patrimonio d’arte e di cultura, è una delle maggiori ricchezze della nostra terra: un patrimonio vasto, ricco, antichissimo, denso di storie, di luoghi, di persone, di incontri che ne hanno segnato intimamente la cultura. Ma un patrimonio è davvero tale soltanto se vive e si rinnova, soltanto se è percepito come ricchezza da riconoscere e mettere a disposizione degli altri. La manifestazione che il Comune di Noto e l’Associazione "Le rotte di Ulisse", propongono quest’anno in prima edizione vuol essere un momento in cui, attraverso dibattiti, tavole rotonde, presentazioni di libri, spettacoli teatrali, reading di poesia, concerti e da una prospettiva culturale di laica apertura ai temi della spiritualità umana, si illustra e si comincia un cammino di conoscenza e di riappropriazione consapevole di questo patrimonio. Perché il titolo Kairós? Perché nell’antica lingua greca questa parola indica il tempo privilegiato, e dunque prezioso, della luce e della "grazia", della scoperta e della consapevolezza. La manifestazione si svolgerà nei giorni di sabato 12, domenica 13 e lunedì 14 aprile 2014 e vedrà tra i suoi protagonisti "i Fratelli Mancuso" (musicologi, musicisti ed artisti di fama internazionale), Christian Albini (di Crema, teologo e Blogger), Luciano Bombeccari (restauratore tra l’altro a Noto della cinquecentesca arca di San Corrado) e Brunetto Salvarani (di Carpi, teologo, saggista, docente universitario). Tra i temi che saranno specificamente trattati nel corso della manifestazione il rapporto tra i nuovi media e la spiritualità e l’affascinante mistero del messaggio biblico dell’Ecclesiaste».


PROGRAMMA

Sabato 12 aprile 2014.
Ore 11,00 : Biblioteca comunale: tavola rotonda su "Spiritualità e nuovi media", coordina Paolo Randazzo, con Christian.Albini, Don Corrado Lorefice, Robeto Fai. A margine presentazione dei libri di C. Albini, "Luoghi della speranza" Santocono/Collana Sphaerae 2014, e Roberto Fai "Frammento e sistema" Mimesis edizioni 2013)
Ore 17,00: Convitto Ragusa: conferenza di Luciano Bombeccari: "Il restauro dell’arca di san Corrado", introduce e modera il prof. Miche Romano.  
Ore 20,30: Biblioteca comunale, sala gande: "Oltre la porta chiusa" Reading di poesia (testi liberamente tratti dai "Four Quartets" di Eliott), a cura di G. Spicuglia, con Giuseppe Spicuglia, Eleonora Nicolaci, Miriam Scala, Giuseppe Montalto (ingresso gratuito, posti limitati).

Domenica 13 aprile 2014.
Ore 17,00: Biblioteca Comunale, conferenza su "Il teatro di Pubblico Incanto" con Tino Caspanello, introduce e modera il prof. Dario Tomasello.
Ore 21,00: Teatro Comunale "Tina Di Lorenzo", "Come albero scosso da interna bufera", concerto dei fratelli Mancuso (spettacolo a pagamento, euro 5.00, riduzione studenti euro 3.00).

Lunedì 14 aprile 2014.
Ore 17,00: Biblioteca Comunale, presentazione libro di Brunetto Salvarani "Qoelet, un eretico nella bibbia?" Santocono/Collana Sphaerae), introduce e modera Sebastiano Burgaretta, con B.Salvarani e Don Ignazio Petriglieri.

Ore 20,30 Sala Gagliardi: "Anche questa è vanità" spettacolo di Salvo Gennuso, testo liberamente tratto dal Qoelet, con Elaine Bonsangue ed Teresa Lorefice. Spettacolo gratuito con ingresso su prenotazione (per info e prenotazioni tel.  347 4826940).

Luoghi

- Sala Gagliardi / Biblioteca Comunale Palazzo Nicolaci/ Teatro comunale "Tina Di Lorenzo.
Evento Kairos a Noto Associazione Le Rotte di Ulisse



Alberto di Monaco Cittadino di Noto

NotoWeb
Pubblicato da in Notizie ·
Tags: albertodimonaco

Il consiglio comunale per la cittadinanza onoraria ad Alberto di Monaco.

E’ passata in consiglio comunale la proposta della cittadinanza onoraria
per Alberto II di Monaco che sarà presto cittadino onorario.
La proposta è passata con 13 voti favorevoli, 5 astenuti ed uno contrario,
quello del consigliere comunale di Noto Nostra Veneziano.

Ricordiamo la definizione di Cittadinanza Onoraria
La cittadinanza onoraria è un'onorificenza concessa da un comune per onorare una persona, anche non residente, che è ritenuta legata alla città per nascita,
per il suo impegno o per le sue opere.
Cittadinanza onoraria conferita da un comune italiano
La concessione avviene dopo che il consiglio comunale abbia votato,
a larghissima maggioranza o all’unanimità, una delibera con:

i riferimenti normativi:
       la Costituzione della Repubblica Italiana (articolo 114);
       Il Testo Unico degli Enti Locali – Legge n° 267/2000;
       Lo Statuto del Comune;
le motivazioni della benemerenza (es: nascita, riconoscimenti sociali e culturali,     la riconoscenza per uno specifico atto straordinario, ... );
il testo della determinazione da stampare e consegnare al cittadino onorario;
il mandato al Sindaco per la notifica al Cittadino onorario nelle forme ufficiali.



Skydrone riprese video e fotografie aeree Noto

NotoWeb
Pubblicato da in Notizie ·
Tags: skydronevideoripresefotografieaeree

Una clip sulla stupenda città capitale del barocco e
patrimonio dell'Unesco,
vista dall'alto dallo skydrone







Film Cinema a Teatro Noto

NotoWeb
Pubblicato da in Eventi ·
Tags: teatrocinemafilmsemplicemente noto




Città di Noto Tersicore XII Festival Scuole di Danza

NotoWeb
Pubblicato da in Eventi ·
Tags: FestivalScuoleDanzaTersicore



    
     
INFO
    email: tersicorenoto@virgilio.it
    telefono: 0931573680 cell.: 3498775995 - 3288417807



Commedia brillante Auser di Noto

NotoWeb
Pubblicato da in Teatro ·
Tags: auserteatrocommedia

Sabato 29 marzo alle ore 20.45
Teatro "Tina Di Lorenzo", Noto (SR)
Ingresso gratuito
Commedia brillante in due atti di Giovanni Allotta, regia di Santy Salustro...


"Cercasi marito pensionato...importante ca mori subitu"...



in ordine di apparizione si esibiranno:
Salvo Quattropani (nel doppio ruolo di Peppe Cacalasagne e del dott. Sparacelli); Santy Salustro (Rosa Capralicca); Maria Rosa Filingeri (Cettina la cameriera); Eraldo Dato (il prete); Salvatore Vicari (u becchino); Nella Avola (a cianciulina); Salvatore Caristia (dottore, resp. della Casa di Cura); Salvo Boscarino (Bastiano Linguatozza); Giuseppe Monaca (infermiere Casa di Cura)...
a tutti incondizionatamente il GRAZIE vero e sentito
di tutta l'Auser di Noto.



Villa Comunale di Noto

NotoWeb
Pubblicato da in Notizie ·
Tags: villaniviriemuavillanoto

La Villa Comunale, luogo di incontro dei cittadini per passeggiate ed anteprima della città, per la sua posizione antistante l’ingresso della  Noto Barocca, deturpata dalla assenza di molte delle storiche Palme che ne abbellivano il paesaggio, ormai ridotte a monconi avendo subito la troncatura dei fusti.   

Villa comunale
La storia:
Anche se sono piante tropicali o subtropicali si sono adattate benissimo a vivere in climi più freddi abbellendo moltissimi dei nostri giardini, parchi e viali alberati.
Per arrivare al loro massimo splendore impiegano anni se non secoli.
Purtroppo in questi ultimi anni, un piccolo coleottero infestante  grande come un pollice detto comunemente " Punteruolo rosso delle palme " ( o  punteruolo ferruginoso Rhynchophorus ferrugineus  ) sta deturpando tutto questo splendore in molte aree, coste e litorali.
Il Coleottero come specie è originario del Melanesia e anche dell’Asia meridionale  sono segnalati gravi danni nei palmeti da dattero della penisola arabica.
Il punteruolo rosso ha fatto la sua comparsa per la prima volta in Europa nel 1994, prima nella spagna meridionale e poi in Italia toccando l’isola della Sicilia.

Disinfestazione, Cura e Prevenzione per Palme Malate sono gli accorgimenti che ne evitato la mutilazione:.
oltre che la normale potatura e cimatura di tutti gli esemplari di palme si applicano specifiche tecniche di:
   Disinfestazione Palme
   Cura di palme malate da punteruolo rosso
   Prevenzione dell’ infestazione dal  punteruolo rosso.



Privacy policy and cookies - sito senza fini commerciali
QUESTO SITO NON HA CONTENUTI PUBBLICITARI
Torna ai contenuti | Torna al menu