www.notoweb.it

SICILIA
Home Page
Portale su Not Sicilia
Vai ai contenuti

Menu principale:

Patto d'Amicizia con Comune di Nardò (Lecce)

NotoWeb
Pubblicato da in Notizie ·
Tags: comune di nardòbarocco Noto e Nardò
Entrambe le città sono state riconosciute Capitali di Tesori d’Italia Magazine
Noto e Nardò, un Patto d’Amicizia nel segno del Barocco
Tra gli obiettivi la valorizzazione del patrimonio culturale e lo sviluppo turistico




Noto, 14 marzo 2019
Un Patto d’Amicizia per la valorizzazione del patrimonio culturale e lo sviluppo turistico delle comunità territoriali. È quello che il Comune di Noto ha già ratificato con il Comune di Nardò (Lecce), anch’esso conosciuto per il suo Barocco, dando così il via a una collaborazione futura per la promozione turistica e l’organizzazione di iniziative per valorizzare i territori.
Saranno il sindaco Corrado Bonfanti e il collega salentino Giuseppe Mellone a firmare un Patto di Amicizia che punta su arte, cultura, natura, storia ed enogastronomia.
Lo stile Barocco farà da trait d’union principale, ma Noto e Nardò condividono anche la presenza sui propri territori di siti archeologici e riserve naturali; un turismo enogastronomico in continua ascesa grazie alla produzione di vino e l’aver ospitato set di produzioni televisive importanti.
La casualità, inoltre, ha voluto che le due città fossero indicate per questo 2019 come Capitali di Tesori d’Italia Magazine, il network che lavora per la valorizzazione delle eccellenze d’Italia.
«Siamo certi che la collaborazione con la bella città salentina di Nardò – spiega l’assessore alla Cultura Frankie Terranova - ci darà l’occasione di condividere e rafforzare buone pratiche di governo su temi importanti quali il turismo, la cultura e l’enogastronomia. Temi sui cui entrambe le comunità abbiamo puntato per lo sviluppo del territorio. Già a fine marzo un convegno “Tra Sicilia e Salento: il Barocco del sud”, organizzato dal Cumo (Consorzio Universitario del Mediterraneo Orientale) in collaborazione con la Fondazione Teatro Tina Di Lorenzo di Noto, con protagonisti docenti del nostro consorzio dell’Università del Salento, ci permetterà di presentare le possibilità di sviluppo dell’intesa».



Infiorata di Noto - Sicilia tema “I Siciliani in America”.

NotoWeb
Pubblicato da in Eventi ·
Tags: InfioratadiNoto2019
L’edizione 2019 si svolgerà dal 17 al 19 maggio e avrà come tema “I Siciliani in America”.



Stand Sicilia Sud - Est Val di Noto, stamattina la firma sul protocollo

NotoWeb
Pubblicato da in Notizie ·
Tags: stand sicilia sud Est Val di Noto
 
Presenti a Palazzo Ducezio i rappresentanti degli 11 comuni che promuovono assieme il territorio
 
Stand Sicilia Sud - Est Val di Noto, stamattina la firma sul protocollo
 
Gli assessori Solerte e Terranova: «Perfezioniamo un format che sta già dando frutti»
 


 

 
Firmato ufficialmente questa mattina a Palazzo Ducezio il protocollo d’intesa tra gli 11 Comuni del Sud Est di Sicilia e del Val di Noto che in questo 2019 stanno promuovendo il territorio in sinergia nelle più importanti fiere internazionali del turismo.
 
Si tratta dei Comuni di Noto (comune capofila), Avola, Militello in Val di Catania, Modica, Palazzolo Acreide, Piazza Armerina, Portopalo, Ragusa, Siracusa, Scicli e Sortino, protagonisti con lo stand unico “Sicilia Sud - Est Val di Noto”.
 
È stata l’occasione per fare un primo bilancio sulla partecipazione dello stand alle fiere di Utrecht (Paesi Bassi), Zurigo (Svizzera), Bruxelles (Belgio) e Monaco di Baviera (Germania), e rilanciare l’appuntamento con la Itb di Berlino (Germania), in programma dal 6 al 10 marzo.
 
«E’ una firma importante e per certi versi anche storica - spiegano gli assessori Giusi Solerte (Turismo) e Frankie Terranova (Cultura) - quella di questa mattina. Continuiamo a pianificare una serie di iniziative che ci permetteranno di perfezionare un format di collaborazione tra i Comuni del Val di Noto che sta già dando i suoi frutti».



Funerali di Gabriele e Manuel, domani lutto cittadino a Noto

NotoWeb
Pubblicato da in Notizie ·
Tags: gabriele e Manuel lutto cittadino a Noto
Venerdì alle 15.30 in Cattedrale l’ultimo saluto alle giovani vittime dell’incidente di via Montessori
Funerali di Gabriele e Manuel, domani lutto cittadino
Bandiere a mezz’asta a Palazzo Ducezio. Minuto di silenzio a scuola e negli uffici pubblici

patrimonio dell'umanità - Noto Web

Il sindaco Corrado Bonfanti e la Giunta comunale hanno proclamato il lutto cittadino per domani, venerdì 22 febbraio, giorno in cui si svolgeranno i funerali di Gabriele Marescalco e Manuel Petralito, i giovani concittadini vittime dell’incidente di via Montessori.
In segno di cordoglio e vicinanza alle famiglie colpite dal lutto, l’amministrazione comunale, invita gli esercizi commerciali ad abbassare le saracinesche durante le esequie ed a rispettare un minuto di silenzio in tutti gli uffici pubblici e anche negli istituti scolastici, secondo le direttive che i vertici di ciascuna struttura vorranno impartire.
L’amministrazione comunale parteciperà ai funerali di domani (15.30 in Cattedrale, celebrati da mons. Angelo Giurdanella, vicario generale della diocesi di Noto) con una delegazione e con il gonfalone listato a lutto. Le bandiere di Palazzo Ducezio saranno esposte a mezz’asta.


Visite guidate gratuite a Noto

NotoWeb
Pubblicato da in Cultura ·
Tags: visite guidate a Noto




Volalibro 2019 a Noto

NotoWeb
Pubblicato da in Cultura ·
Tags: volalibro 2019Collettivo VionnetFestival di PrimaveraKairos
Un nuovo formato per l’11 edizione in programma dall’8 al 24 marzo
Volalibro 2019, torna il Festival della Cultura per i ragazzi
Tra gli ospiti anche l’ex sindaco di Lampedusa Giusi Nicolini



Dall’8 al 24 marzo Noto ospiterà l’11^ edizione di Volalibro, il Festival della Cultura per i ragazzi organizzato, quest’anno, dal Collettivo Vionnet con la direzione artistica di Corrada Vinci, ideatrice dell’evento.
Un nuovo format, con laboratori, workshop, conferenze e momenti letterari dedicati agli studenti degli istituti comprensivi di tutta la provincia e non solo, che si inserisce in un contenitore culturale ben più ampio ribattezzato come “Festival di Primavera”. Contenitore di cui faranno parte anche Kairós, il Festival della Spiritualità giunto alla sua 5^ edizione e in programma dall’1 al 7 aprile, e Nei luoghi della Bellezza, in calendario dall’8 al 13 aprile.
Tra gli ospiti di Volalibro 2019 ci sarà anche Giusi Nicolini, ex sindaco di Lampedusa e Premio Unesco per la Pace nel 2017, la quale, dialogherà, insieme con il giornalista Massimiliano Perna, sull’accoglienza e sulla solidarietà ai tempi di oggi.
Il programma dell’11^ edizione di Volalibro e il regolamento del concorso grafico quest’anno intitolato “Un nuovo logo per Volalibro”, sono già disponibili sul sito e sui canali social del Comune, così come sulle pagine social dedicate al Festival.



Presentazione del romanzo storico di Corrado Occhipinti Confalonieri

NotoWeb
Pubblicato da in Notizie ·
Tags: romanzo storico notoCorrado Occhipinti Confalonieri


Privacy policy and cookies - sito senza fini commerciali
QUESTO SITO NON HA CONTENUTI PUBBLICITARI
Torna ai contenuti | Torna al menu