www.notoweb.it

SICILIA
Home Page
Portale su Not Sicilia
Vai ai contenuti

Menu principale:

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella a Noto?

NotoWeb
Pubblicato da in Eventi ·
Il presidente Mattarella a Noto? Il Quirinale stupito

Quindi, la notizia data ieri con la presenza del Presidente non era  vera, ma era un un principio di intenti ad avere il Presidente a Noto...  magari a soli due giorni dalle elezioni.
Presidente infiorata noto

 Il Presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella,   visiterà la città di Noto nel prossimo mese di maggio ed in occasione dell'Infiorata.
A dare l'annuncio è stato il sindaco della città durante una convention.


Sconti del 30 e 40% sulle batterie

NotoWeb
Pubblicato da in Offerte ·
Tags: aria condizionatabatterie auto

Le contrade in fiera al Borgo di Testa dell'Acqua

NotoWeb
Pubblicato da in Eventi ·


Noto: terremoto di magnitudo ML 2.4

NotoWeb
Pubblicato da in Notizie ·
Un terremoto di magnitudo ML 2.4 è avvenuto nella provincia/zona Costa Siracusana (Siracusa) il
25-02-2016 16:42:41 (UTC +01:00) ora italiana



con coordinate geografiche (lat, lon) 36.5, 15.3 ad una profondità di 29 km.

Il terremoto è stato localizzato
63 Km a S di Siracusa (118385 abitanti)
63 Km a SE di Modica (53959 abitanti)
70 Km a SE di Ragusa (69794 abitanti)

Il terremoto è stato localizzato da: Sala Sismica INGV-Roma


Terremoti su Iblei - placca africana

NotoWeb
Pubblicato da in Storia territorio ·
Tags: placca africanaterremoti modicaplateau ibleo
Uno  studio dell’Istituto nazionale di Geofisica e Vulcanologia – INGV espone lo scontro tra la placca africana e quella euroasiatica che si “fa notare molto nell’area del plateau ibleo, a Modica nella Sicilia orientale”.

placca africana

Studio Ingv: le placche euroasiatica ed africana si scontrano in territorio ibleo, a Modica
Sono i segni dello scontro tra la placca europea e quella africana, in quel punto esatto avviene l’impatto tra le due placche e storicamente sono stati registrati i terremoti più forti dell’intera Sicilia.

plateau iblei modica

Basti pensare alle due scosse del 9 e 11 Gennaio del 1693, le quali furono talmente violente da devastare l’intera Sicilia sud-orientale, radendo al suolo molti centri abitati. I danni arrivarono sino a Palermo, alla Calabria meridionale ed a Malta”.



Privacy policy and cookies - sito senza fini commerciali
QUESTO SITO NON HA CONTENUTI PUBBLICITARI
Torna ai contenuti | Torna al menu