www.notoweb.it

SICILIA
Home Page
Portale su Not Sicilia
Vai ai contenuti

Menu principale:

▷ ✅ Festa di San Corrado a Noto

I LUOGHI
San Corrado a Noto
San Corrado fuori le mura, località collinare meta turistica, centro abitato nei dintorni immediati di Noto a soli 3 Km a nord, è famosa per la valle dove nel XIV sec.  abitò e morì il piacentino Corrado Confalonieri consacrato beato e patrono di Noto.
L'eremo si può raggiungere a piedi,
mediante una scalinata nella roccia  
tramite una strada asfaltata.
L'ambiente naturale è molto suggestivo,
con alberi d'alto fusto e il tipico paesaggio delle cave.
Alla fine della strada si apre un viottolo che porta
al settecentesco santuario, sorto sulle rovine di
uno precedente crollato durante il sisma del 1693.
Fu, tra il 1322 e il 1351, il luogo di eremitaggio di S. Corrado Confalonieri,
Patrono della Città di Noto, e per questo definito "La Valle dei miracoli".
Si accede alla chiesa, dalla facciata in stile barocco,
dopo aver percorso un lungo viale ricco di vegetazione.
L'interno, piccolo ma riccamente decorato,
custodisce una statua marmorea di S. Corrado dello scultore
G. Pirrone posta nella Grotta di S. Corrado, luogo di
preghiera e di penitenza dell'eremita; una tela della
Madonna col Bambino di Sebastiano Conca (1759)
sull'altare maggiore, a sinistra un Crocifisso ligneo
(sec. XVIII). All'interno dell'Eremo è un piccolo museo,
che raccoglie ex-voto dei fedeli.
Festa San Corrado a Noto
La festa del patrono San Corrado
si svolge ogni anno due volte
(quattro considerando le ottave):
il 19 di febbraio e
nell'ultima domenica di agosto.

Corrado Confalonieri
(Calendasco, 1290 – Noto, 19 febbraio 1351)
Noto Barocca
Privacy policy and cookies - sito senza fini commerciali
QUESTO SITO NON HA CONTENUTI PUBBLICITARI
Torna ai contenuti | Torna al menu